Sebbene sembrino piccoli, bici da strada i raggi possono essere piuttosto problematici quando si presentano problemi. Se un raggio si rompe improvvisamente durante la guida, non solo la ruota si deformerà e influenzerà la maneggevolezza, ma potresti anche cadere. Se percorri lunghe distanze o sei un ciclista estremo, dovresti prestare particolare attenzione allo stato dei tuoi raggi.
I guasti più frequenti dei raggi sono rotture, allentamenti, distorsioni e problemi derivanti da tensione non uniforme. Di solito questi problemi derivano da materiali, precisione di fabbricazione, distribuzione della tensione e condizioni di guida.
Per prima cosa, affrontiamo la rottura, il problema più fastidioso. Solitamente si riscontra nella testa del raggio o nell'area filettata, rottura del raggio Queste parti, in particolare la testa del raggio, che subisce le maggiori variazioni di tensione quando la ruota si flette, sono sottoposte a maggiore stress durante il ciclismo ad alta intensità. Solitamente, la rottura è causata dalla fatica piuttosto che da un impatto rapido. In parole povere, si formano delle microfratture all'interno del metallo che si allargano progressivamente fino a quando il raggio si spacca dopo diversi cicli di allungamento e rilassamento.
La scelta del materiale corretto aiuterà a ridurre questo rischio. Sebbene siano costosi, i raggi in acciaio inossidabile di alta qualità, come DT Swiss Aerolite o Sapim CX-Ray, hanno una resistenza alla fatica notevolmente migliore rispetto ai raggi ordinari. I raggi a lama hanno anche spesso una resistenza maggiore rispetto ai raggi rotondi poiché vengono sottoposti a un processo di trafilatura a freddo durante la fabbricazione, migliorando quindi la struttura cristallina del metallo e aumentando la resistenza.
Un altro motivo principale di rottura è la distribuzione non uniforme della tensione. La concentrazione di stress a lungo termine aumenta la probabilità di rottura se alcuni raggi sono eccessivamente tesi. Ecco dove un professionista troverebbe valore in un misuratore di tensione come il Park Tool TM-1. In particolare, bilanciando i raggi lato trasmissione e lato opposto, la centratura di una ruota richiede che sia garantita una tensione uniforme dei raggi. Altrimenti, non solo la rigidità della ruota si deteriorerà, ma alcuni raggi si consumeranno più rapidamente.
Successivamente, si passa all'allentamento. La rigidità della ruota diminuisce drasticamente quando i raggi si indeboliscono, il che provoca oscillazioni della ruota e rallenta la corsa. Due cause significative di allentamento sono la lavorazione inadeguata dei fori della flangia del mozzo e la scarsa tensione dei raggi, che consente ai raggi di muoversi progressivamente sotto carico.
I nipples autobloccanti potrebbero aiutare a evitare questo problema. Alcune aziende, tra cui DT Swiss con la sua linea Pro Lock, ricoprono i loro nipples con una colla particolare per impedirne l'allentamento dopo il serraggio. L'uso di sostanze chimiche anti-grippaggio come l'olio di lino o Spoke Prep aiuta anche a stabilizzare i raggi durante l'installazione del nuovo set di ruote in modo che rimangano in posizione anziché allentarsi gradualmente nel tempo.
Parliamo ora della deformazione. Impatti gravi, come sbattere contro un oggetto o attraversare rapidamente una buca, spesso producono una deformazione dei raggi. Se la distribuzione della tensione non è uniforme o la qualità dei raggi è inadeguata, alcuni di essi potrebbero essere sottoposti a troppa sollecitazione, piegandosi o forse rompendosi.
Ciò porta a design di allacciatura. I design tipici richiedono radiale, due incroci (2X) e tre incroci (3X). La disposizione a tre incroci è quella più spesso utilizzata poiché distribuisce la forza in modo più uniforme, riducendo quindi la concentrazione di stress su determinati raggi. Per percorsi lunghi o su terreni accidentati, il modello radiale è inappropriato poiché può ridurre il peso della ruota ma fornisce una minore resistenza agli urti.
Oltre all'allacciatura, lo spessore parlato influenza direttamente la rigidità e la resistenza all'impatto. Con raggi a doppio e triplo spessore più preferiti, la maggior parte dei raggi sul mercato rientra tra 2.0 mm (14G) e 1.5 mm (16G). Il loro centro più stretto aiuta ad assorbire le vibrazioni preservando la resistenza a entrambe le estremità.
Naturalmente, materiali di qualità superiore e un sistema di allacciatura scientifico non sono sufficienti; una manutenzione regolare è altrettanto essenziale. Soprattutto dopo la sostituzione dei raggi, è essenziale valutare regolarmente la tensione dei raggi. Potrebbero essere necessarie piccole modifiche nelle prime centinaia di chilometri. Inoltre, prendi nota dello stato dei nipples; nipples invecchiati o malformati possono compromettere la stabilità dell'intero set di ruote.
Infine, anche la larghezza della flangia del mozzo ha un impatto sulla rigidità generale della ruota. Una flangia del mozzo più larga produce un angolo di rinforzo dei raggi maggiore, aumentando quindi la rigidità generale. La resistenza laterale potrebbe, tuttavia, diminuire se la flangia è eccessivamente larga. I mozzi di fascia alta come Chris King R45 o DT Swiss 240 sono pensati per unire durata e rigidità.
Il ciclismo ICAN Coppia di ruote FL Max Disc è un'ottima opzione per i ciclisti che desiderano un mix di prestazioni leggere e rigidità. Questo set di ruote riduce il peso tramite un cerchio in fibra di carbonio abbinato a raggi di alta qualità ad alta tensione, offrendo quindi rigidità e longevità eccezionali. Questo set di ruote offre prestazioni costanti sia che tu stia percorrendo lunghe distanze, facendo sprint o salendo.
Il segreto è scegliere i materiali corretti, applicare un corretto schema di allacciatura, mantenere una tensione uniforme ed effettuare una manutenzione regolare per prevenire i tipici guasti dei raggi delle bici da corsa. Il ciclismo è una scienza; allo stesso modo, la tua attrezzatura, ogni elemento, influisce sulla tua sicurezza e velocità.
Letture consigliate:
- Quali sono le tecniche di manutenzione e le precauzioni per i raggi delle bici da corsa?
- In che modo la tensione dei raggi influisce sulla stabilità delle ruote delle bici da strada?
- Perché le ruote delle biciclette sono così importanti?
- In che modo la trama dei raggi di una bici da strada aumenta la resistenza della ruota?
- Quanto sono durevoli i manubri in fibra di carbonio?